SOCCORSO STRADALE

La nostra autofficina meccanica dispone di soccorso stradale con carro attrezzi , possiamo caricare veicoli fino a 1,5 ton.
Per tutti gli altri veicoli superiori a 1,5 ton. collaboriamo strettamente con altre autofficine meccaniche per il soccorso stradale e concordiamo i ritiri presso di voi.
Le tariffe di riferimento per il soccorso stradale le puoi trovare sul sito dell’ancsa – tariffe nazionali soccorso stradale –
Le nostre tariffe sono chiare e precise e sono ben definite dall’ ANCSA (Associazione nazionale centri soccorso autoveicoli) di seguito il link ANCSA
Tariffe Nazionali di Soccorso e Deposito
In base ai lavori preparatori della Commissione tecnica, la Giunta Esecutiva dell’ANCSA ha approvato le tariffe di soccorso e deposito per l’anno 2016.
Si tratta, ovviamente, di tariffe di riferimento, elaborate su dati tecnici di aziende professionali ben gestite, in regola con tutte le norme di legge e regolamentari per quanto attiene al trattamento del personale, coperture assicurative, idoneità delle attrezzature e dei siti di deposito, gli interessi sul capitale investito, ammortamenti e quant’altro concorre alla formazione dei costi di esercizio aziendali.
I nuovi tariffari, aggiornati come da tabelle ISTAT – che raccomandiamo all’osservanza degli operatori del settore – sono già stati depositati ed inviati alle Istituzioni, ai quali l’ANCSA con spirito di collaborazione, comunque, non ha fatto mai mancare il supporto della propria competenza tecnica in questa materia.
Tariffe nazionali di soccorso stradale 2016
(B) TRAINO Sollevato (Sollevamento veicolo tramite funi, cavi e ancoraggio alla gru – ritorno in sede e stazionamento. N.B. Si applica quando il veicolo è danneggiato negli organi di guida o negli assali, e solo ai veicoli oltre le 3,5 ton)
(C) RECUPERO Veicolo (Rimessa in assetto di marcia del veicolo fuori strada o rovesciato. N.B. La tariffa esposta si applica fino a 3,5 ton. e va sommata al Traino. Per i veicoli superiori a 7,5 ton. va preventivata dopo il sopralluogo secondo la complessità del caso)
Informazioni:
(1) I traini programmati vanno calcolati per i Km. effettivi percorsi dal mezzo A/R, con un minimo di Km. 70
(2) In viabilità ordinaria si intende fino a 20 Km tra A/R – Viabilità autostradale al primo casello di uscita.
(3) Notturno: dalle 22 alle 6 – Festivo: dalle 0 alle 24, con una maggiorazione del 30% sulla tariffa prevista.
(4) Al solo traino di veicoli di p.t.t. superiore a 7,5 ton. si applica una maggiorazione del 10% per ton. o frazione.
(5) Il costo del recupero di veicoli di p.t.t. superiore a 7,5 ton. va conteggiato caso per caso secondo complessità.
(6) In caso di motrice e rimorchio e/o trattore e semirimorchio, (due veicoli) la tariffa esposta va raddoppiata.
N.B. Il presente tariffario è da ritenersi applicabile nei valori massimi a coloro che siano in grado di comprovare, il possesso dei requisiti previsti dalle vigenti disposizioni e che abbiano conseguito il certificato di idoneità professionale Europeo, rilasciato dalla I.F.R.S. (International Federation of Recovery Specialists)