MG ZS 1.0 Luxury . Il Suv che non conoscevi ma adesso si !

Che dire signori,anche MG ha iniziato a produrre auto Suv. Mi viene da dire che ormai mi sembra diventato di moda inventarsi auto Suv e metterle in vendita come fossimo al mercato del pesce.
La battaglia dei Suv continua e tutti i colossi dell’Automotive ormai non fanno altro che “gonfiare” la gamma che prima era del popolo, cioè a costi normali per molte tasche italiane ed avere una classica utilitaria per andare a lavorare e fare la spesa e vivere normalmente .
Eh no! Oggi ti becchi un Suv ! Costa come un’utilitaria , hanno cilindrate basse e ormai hanno tutti gli accessori di base.
Tutto cinese dalla testa ai piedi . Abituarsi ad avere auto cinesi sotto il sedere e’ dura almeno per me, ma oggi il mercato chiama dalle nostre parti la Cina con Suv che sono,si buone occasioni nell’acquisto , ma quando si tratterà di rivenderle , vi verrà in mente quello che ho scritto , perchè le stime di queste auto nel momento della valutazione da parte di qualsiasi Concessionario saranno veramente basse.
Quest’auto e’ stata prodotta da MG , storico marchio inglese poi acquistato nel 2007 da Saic , colosso cinese che ha visto in questo marchio un’opportunità di conquista di una fetta di mercato. In poche parole si batte con Dr ed Evo anche’esse cinesi dove arrivano le parti da assemblare dalla Cina e poi smistate in Italia per l’assemblamento.
Mi viene da pensare….E se perdono qualcosa per strada? Che so un cruscotto o solo il pomello del cambio ? Arrivano container con auto da rimontare come fossero delle costruzioni lego . Oddio se vogliamo parlare di costi è vero, il listino parla chiaro , ma se parliamo di affidabilità, e di reperibilità di componenti nel caso ci siano problemi la vedo grigia.
Vi mettiamo di seguito il prezzo di listino della versione 1.0 6AT LUXURY.
L’obiettivo ormai e’ il prezzo . E questi cinesi ci danno dentro e a volte sembrano che lavorino per nulla. Mi viene da pensare …Ma quanto costa un’auto del genere in produzione ? E’ vero che ormai le catene di lavoro hanno sviluppato una velocità tale che escono componenti come piovesse ma e’ anche ovvio che la qualità viene a mancare.
Ma l’estetica no. Vogliono colpirci con fari sinuosi , designe futuristici e furbizie che fanno arrivare prima l’occhio che la vera esigenza del cliente. E noi cosa facciamo ? Ci caschiamo perchè vedere oggi un fanale acceso al LED su un’auto che costa 20.000 Euro ti fa pensare che sia l’auto che puo’ fare per te. L’unica cosa che vedi in realtà e’ il prezzo . Non dite il contrario. Capisci quello che ti sto dicendo solo se tocchi con mano il cruscotto o guardi alcune finiture. Li capisci che il prezzo torna perchè non potevano fare di più.
SCHEDA TECNICA
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 82 (111)/5200 giri |
Coppia max Nm/giri | 160/1800-4700 |
Emissione di CO2 grammi/km | 149 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (manuale) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | tamburi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima km/h | 180 |
Accelerazione 0-100 km/h | 11,2 s |
Consumo medio km/l | 15,2 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 432/181/162 |
Passo cm | 258 |
Peso in ordine di marcia kg | 1259 |
Capacità bagagliaio litri | 448/1375 |
Pneumatici (di serie) | 215/55 R 17 |
Quindi alla fine sarà una battaglia veramente tosta . MG contro Dacia . Dacia contro Dr ed Evo.
Vediamo chi alla fine troverà quella % in più nel mercato che tanto piace ai Brand e capiremo che veramente avrà la capacita’ di supportare il cliente , non tanto in fase di vendita …Sono tutti buoni a vendere un’auto con led e curve sinuose lucide….ma in fase di post vendita .
Quello sarà il vero colpo finale. Dare al cliente la sicurezza che i suoi risparmi siano stati spesi bene soprattutto sulla sicurezza del prodotto che non dia problemi ,e soprattutto che i ricambi , la gestione dell’arrivo dei componenti sia veloce e puntuale , visto che oggi nessuno si può permettere di rimanere a piedi troppo a lungo e il nervosismo in quei casi affiora come olio nell’acqua.
I MOTORI
1.5 VTI-TECH In formato endotermico, MG ZS in vendita con due differenti motorizzazioni. MG ZS 1.5 VTI-tech è mossa da un 4 cilindri benzina da 1,5 litri ad alimentazione atmosferica, potenza di 106 cv a 6.000 giri/min. e coppia massima di 141 Nm a 4.500 giri/min. Accelerazione 0-100 km/h in 10,9 secondi, velocità massima di 175 km/h. Trazione anteriore, cambio manuale a 5 marce come unica opzione di trasmissione. Consumo combinato dichiarato (standard WLTP) di 6,6 l/100 km, emissioni CO2 di 149 g/km.
PREZZI
LISTINO A ispirare una similitudine con Dacia Duster, oltre che le dimensioni stesse (MG ZS lunga 4 metri e 31, solo 3 cm più corta del SUV franco-rumeno), è proprio l’ordine di prezzi. MG ZS 1.5 VTI-tech di listino costa 14.600 euro in edizione Comfort e 15.950 euro in allestimento Luxury, mentre MG ZS 1.0 T-GDI è in vendita rispettivamente a 17.950 euro (Luxury cambio manuale), 18.950 euro (Luxury cambio automatico) e 19.100 euro (Comfort cambio automatico). Sei colorazioni disponibili (Arctic White, Black Pearl, Battersea Blue, Monument Silver, Hoxton Orange, Dynamic Red).
CONCLUSIONI:
Se i Cinesi hanno trovato un territorio di conquista in Italia non ve lo so dire. Quello che è chiaro, che noi popolo Italiano, guardiamo ad altri fattori . Ci piace spendere i soldi al ristorante , tra aperetivi e divertimento , e in tutte quelle cose che ci danno la forma del benessere e dello star bene.
Che auto hai comprato ? Un’auto Cinese ! Che problema c’e’ !